Functions on Demand: la personalizzazione in chiave moderna

Con l'approccio "Human Centricity", Audi mette l'essere umano al centro. La digitalizzazione offre nuove possibilità, anche per quanto riguarda le Functions on Demand. Con un'offerta digitale, Audi risponde alle mutevoli esigenze dei clienti nelle diverse situazioni della vita. I clienti Audi possono già ora prenotare funzionalità per determinati modelli¹ anche dopo l'acquisto del veicolo, in modo estremamente semplice attraverso l'app myAudi² o nel portale myAudi. In questo modo, le nuove funzioni hardware vengono attivate senza la necessità di recarsi in officina subito dopo la prenotazione e il riavvio del veicolo.
Navigazione, interfaccia per smartphone, pacchetto funzioni di illuminazione o diversi sistemi di assistenza: è il cliente a decidere in autonomia per quanto tempo desidera utilizzare la nuova funzione. Ogni funzione può essere dapprima testata a prezzo ridotto per un mese, dopodiché si offrono diverse possibilità di durata. Le funzioni che possono essere prenotate dipendono dal modello del veicolo. Nell'Audi Q4 e-tron, ad esempio, il cliente può, tra le altre cose, eseguire l'update da climatizzatore a una zona a climatizzatore a due zone. Nell'Audi e-tron e nell'Audi e-tron Sportback, il faro a LED diventa un faro a matrice di LED con abbaglianti automatici, in base alla prenotazione effettuata.
¹Functions on Demand è già disponibile nei modelli Audi e-tron (a partire dall'AM 2020), Audi e-tron GT, Audi Q4 e-tron (a partire dall'AM 2023), nella serie di modelli A3 (a partire dall'AM 2021), A4 (a partire dall'AM 2020), A5 (a partire dall'AM 2020), A6 (a partire dall'AM 2021), A7 (a partire dall'AM 2021), Q5 (a partire dall'AM 2021), Q7 (a partire dall'AM 2021), Q8 (a partire dall'AM 2021).
²A seconda della disponibilità nel paese di commercializzazione del veicolo. L'attuale compatibilità del sistema operativo iOS/Android è riportata nella descrizione dell'app myAudi nell'App Store corrispondente. Necessaria registrazione all'indirizzo www.my.audi.com.
¹Functions on Demand è già disponibile nei modelli Audi e-tron (a partire dall'AM 2020), Audi e-tron GT, Audi Q4 e-tron (a partire dall'AM 2023), nella serie di modelli A3 (a partire dall'AM 2021), A4 (a partire dall'AM 2020), A5 (a partire dall'AM 2020), A6 (a partire dall'AM 2021), A7 (a partire dall'AM 2021), Q5 (a partire dall'AM 2021), Q7 (a partire dall'AM 2021), Q8 (a partire dall'AM 2021).
²A seconda della disponibilità nel paese di commercializzazione del veicolo. L'attuale compatibilità del sistema operativo iOS/Android è riportata nella descrizione dell'app myAudi nell'App Store corrispondente. Necessaria registrazione all'indirizzo www.my.audi.com.
“La guida autonoma: un vero punto di svolta”
Benjamin Schliewe, Product Marketing Manager di Audi per le Functions on Demand. Sa bene come i servizi digitali possono contribuire a dar forma alla mobilità del futuro.

Signor Schliewe, al momento le Functions on Demand sono legate principalmente a funzioni hardware: cosa ci si può aspettare in futuro?
Nelle Functions on Demand le esigenze individuali sono al primo posto: si mira a rendere possibile un'attivazione flessibile per un numero sempre maggiore di funzioni, che i nostri clienti possono poi utilizzare in base al loro stile di vita. In futuro, il veicolo diventerà un "Living Space" e proprio per questo l'obiettivo è fornire funzioni che lo supportino. Dal relax, all’intrattenimento e al benessere. Immaginiamo quindi che in futuro la nostra offerta, oltre agli allestimenti hardware, includerà altre funzioni di intrattenimento e nuove tecnologie, come ad esempio giochi e funzioni di guida autonoma. La guida autonoma diventerà un punto di svolta. Soprattuto per i viaggi più lunghi durante i quali offrirà al conducente un relax e una libertà alla guida del tutto nuova.
In generale, come influisce la crescente digitalizzazione sulla mobilità del futuro?
La mobilità del futuro sarà sostanzialmente collegata in rete. L'esperienza del cliente e il collegamento in rete degli ecosistemi di trasporto saranno sempre più importanti. Finora, molti erano incentrati esclusivamente sull'interazione tra il veicolo e le persone al suo interno. Questi ecosistemi diventeranno sempre più olistici. Per quanto riguarda la mobilità nel suo insieme, in futuro i sistemi di trasporto intelligenti e collegati in rete potrebbero contribuire a migliorare i flussi di traffico e a rendere gli spostamenti più efficienti.
Personalmente, cosa la soddisfa maggiormente?
Collego la mobilità con le esperienze, e con il tempo che si trascorre con le persone che sono importanti per noi. E credo che la guida autonoma trasformerà radicalmente la mobilità del futuro proprio in questa direzione. Le concept car di Audi mostrano già una visione della mobilità del futuro e come l'auto possa diventare un luogo dove vivere esperienze individuali a 360°: un luogo che può essere ampliato in modo permanente o flessibile in base agli interessi personali, anche grazie alle Functions on Demand.
