Il meglio di due mondi.

A un primo sguardo, nel gennaio 2019, non ci fu niente di strano quando alcuni modelli Audi corsero la SpeedVegas Racetrack di Las Vegas. Tuttavia, fu chiaro che il motivo dietro questa partecipazione non riguardava tempi record o velocità massime. Infatti, in occasione dell’anteprima mondiale della tecnologia holoride¹, i passeggeri del vano posteriore sono stati proiettati in un’avventura a tutta velocità all’interno del mondo virtuale, grazie a degli occhiali 3D.
Oggi holoride¹ è considerata una delle principali fornitrici di Elastic Content: il nuovo stile di intrattenimento all’interno delle vetture. Per questo motivo, la start-up tecnologica fondata nel 2018 da Nils Wollny, Marcus Kühne, Daniel Profendiner e Audi, unisce in tempo reale contenuti di realtà estesa (XR) a dati di mobilità e di navigazione della vettura in movimento. Ad esempio, se l'auto svolta a destra, nel mondo virtuale accessibile tramite gli occhiali VR, anche l'astronave vola nella stessa direzione; quando la vettura accelera, anche l'astronave accelera. Le risposte fisiche alle funzioni quali accelerazione e sterzata in combinazione con i percorsi e tempi di guida, creano appunto tali esperienze immersive.


Audi e Holoride¹ al festival SxSW.
La tecnologia e l'integrazione con i modelli di serie Audi sono state presentate al festival musicale, cinematografico e tecnologico South by Southwest (SXSW) di Austin, in Texas. holoride¹ è strettamente legata al South by Southwest e si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento SXSW Pitch 2021 nella categoria Entertainment, Gaming & Content, oltre al premio Best in Show. Tra le altre cose, nel corso del panel di discussione si è parlato delle opportunità di digitalizzazione per il futuro della mobilità.
Nella foto, da sinistra a destra: il moderatore Cliff Fluent, il CEO di holoride¹ Nils Wollny, Pearly Chen di HTC e Daniel Weissland, Presidente di Audi of America.

²Audi e-tron Sportback: consumo di corrente (ciclo combinato) * in kWh/100 km: 24 - 20,9 (NEDC); 25,9 - 21,1 (WLTP); emissioni di CO₂ (combinate)* in g/km: 0.
Il modello mostrato è di produzione tedesca. Le specifiche dichiarate si applicano solo in Germania e non sono rivolte ad altri paesi.
²Audi e-tron Sportback: consumo di corrente (ciclo combinato) * in kWh/100 km: 24 - 20,9 (NEDC); 25,9 - 21,1 (WLTP); emissioni di CO₂ (combinate)* in g/km: 0.
Il modello mostrato è di produzione tedesca. Le specifiche dichiarate si applicano solo in Germania e non sono rivolte ad altri paesi.
Audi è la prima casa automobilistica al mondo a offrire esperienze di questo tipo già nelle vetture di serie. A partire da giugno 2022, alcuni modelli saranno compatibili con la tecnologia holoride¹: i passeggeri del vano posteriore potranno quindi intrattenersi con la realtà virtuale di holoride¹, con film, videogiochi e contenuti interattivi, grazie agli occhiali VR approvati dal produttore. Inoltre, se lo desidereranno, potranno trasformare il viaggio in auto in un'esperienza di gaming multimodale.
In questo modo, in futuro, non solo verranno offerte nuove forme di intrattenimento durante la guida, ma si apriranno anche possibilità di apprendimento e di lavoro mentre si è in viaggio. Per gli utenti, l'abitacolo diventa così spazio di libertà personale, mentre per gli sviluppatori e i designer sempre più un centro concettuale e di design.
¹L'uso degli occhiali per la realtà virtuale durante la guida è: 1) consentito esclusivamente ai passeggeri della seconda fila sui sedili laterali; 2) consentito a persone di altezza superiore a 1 metro e mezzo; 3) consentito solo se l'utente del VRB con il suo braccio completamente esteso, incl. le dita allungate, non è in grado di raggiungere nessun oggetto che si trova davanti a lui. Ad esempio, la superficie posteriore del sedile anteriore; 4) consentito solo se le misure di sicurezza necessarie, come il dispositivo di fissaggio, sono applicate sugli occhiali VR.
¹L'uso degli occhiali per la realtà virtuale durante la guida è: 1) consentito esclusivamente ai passeggeri della seconda fila sui sedili laterali; 2) consentito a persone di altezza superiore a 1 metro e mezzo; 3) consentito solo se l'utente del VRB con il suo braccio completamente esteso, incl. le dita allungate, non è in grado di raggiungere nessun oggetto che si trova davanti a lui. Ad esempio, la superficie posteriore del sedile anteriore; 4) consentito solo se le misure di sicurezza necessarie, come il dispositivo di fissaggio, sono applicate sugli occhiali VR.