Il futuro del progresso: Audi alla Milano Design Week.

¹La vettura qui mostrata è una concept car non disponibile per la produzione di serie.
¹La vettura qui mostrata è una concept car non disponibile per la produzione di serie.
La parola progresso vuol dire più del semplice sviluppare ulteriormente il design e la tecnologia con la ricerca. Le soluzioni moderne non devono essere efficaci solo nel presente. Audi è convinta che il progresso debba puntare a una rigenerazione completa, tenendo conto degli obiettivi ambientali e sociali, senza però trascurare l'individualità delle singole persone.
Re-generate our planet
Per Audi è chiaro, il futuro della mobilità è elettrico. Audi prevede di avere una gamma di oltre 20 modelli completamente elettrici entro il 2025. Veicoli alimentati con energia verde e che quindi non generano emissioni di CO2 durante la marcia. Il gruppo si impegna a sviluppare e fornire energie rinnovabili, ad esempio, con il parco eolico del Gruppo Volkswagen in Meclemburgo-Pomerania Anteriore.
Gli attuali modelli Audi e-tron non solo si guidano senza emissioni a livello locale ma possono anche essere consegnati al cliente in Europa e negli Stati Uniti con un bilancio di emissioni totali di CO2 pari a zero².
Inoltre, nell'ambito della cosiddetta Mission:Zero, Audi accelera la decarbonizzazione, l'efficienza delle risorse e la biodiversità, nonché la riduzione al minimo del consumo di acqua. Gli obiettivi sono produzione a impatto zero entro il 2025 e un'economia circolare chiusa. In Audi Q4 e-tron, ad esempio, negli esterni e negli interni sono presenti fino a 27 componenti con una percentuale di materiale riciclato. Negli stabilimenti europei, inoltre, Audi produce già al 100% con energia verde.
²Per emissioni zero di CO₂ in termini di bilancio, Audi intende una situazione in cui, una volta esaurite altre possibili misure di riduzione riguardanti le emissioni di CO₂, quelle che continuano a essere generate da prodotti o attività Audi e/o che sono attualmente inevitabili nel contesto della catena di fornitura, della produzione e del riciclaggio dei veicoli Audi, vengono compensate, almeno in termini quantitativi, da progetti di compensazione volontari realizzati a livello mondiale. Durante la fase di utilizzo di un veicolo, ossia a partire dalla consegna al cliente, non vengono prese in considerazione le emissioni di CO₂.
²Per emissioni zero di CO₂ in termini di bilancio, Audi intende una situazione in cui, una volta esaurite altre possibili misure di riduzione riguardanti le emissioni di CO₂, quelle che continuano a essere generate da prodotti o attività Audi e/o che sono attualmente inevitabili nel contesto della catena di fornitura, della produzione e del riciclaggio dei veicoli Audi, vengono compensate, almeno in termini quantitativi, da progetti di compensazione volontari realizzati a livello mondiale. Durante la fase di utilizzo di un veicolo, ossia a partire dalla consegna al cliente, non vengono prese in considerazione le emissioni di CO₂.
Audi x Milano Design Week
Dal 6 al 13 giugno 2022, Audi ha partecipato per l'ottava volta al più grande evento relativo al mondo design d’interni, che quest'anno è stato rappresentato dal messaggio Design Re-Generation.
In Audi House of Progress, nel cuore di Milano in piazza Cordusio, il tema era il cambiamento socio-ecologico e la progettazione responsabile.
Il tema della rigenerazione è stato centrale sia durante le interessanti sessioni di panel discussion che nelle concept car esposte, come Audi grandsphere concept¹. Uno dei più grandi punti di forza di questo concept è stato il risultato della collaborazione tra Audi e Poliform. Insieme ai designer italiani di interni, è stata concepita un’idea di abitacolo completamente innovativa per Audi urbansphere concept¹.
¹Il veicolo menzionato è una concept car non disponibile come modello di serie.
¹Il veicolo menzionato è una concept car non disponibile come modello di serie.

Re-generate our society
Alla base della rigenerazione della società c’è la promozione della diversità e dell’inclusione. Ecco perché, per Audi, la responsabilità sociale e l'impegno mirato per i collaboratori sono fondamentali. La Casa dei quattro anelli si impegna a promuovere pari opportunità indipendentemente da razza, identità di genere, orientamento sessuale o altre caratteristiche. Impegno reso reale anche dall’introduzione di un linguaggio inclusivo, sia a livello interno con i vari dipendenti che verso l’esterno con i clienti. Audi è fermamente convinta che la diversità favorisca la creatività e l'innovazione, contribuendo a migliorare i vari processi dall’importanza cruciale.
Re-generate our lives
Il terzo pilastro riguarda l'approccio incentrato sulle persone adottato da Audi nello sviluppo di nuovi prodotti, offerte e soluzioni. Audi considera il futuro come un vero e proprio spazio per idee, scambi e innovazione. L’esigenza di una mobilità in continua evoluzione è al centro di tutto. In futuro ci si concentrerà meno sulla strada percorsa. Piuttosto una vettura deve diventare un rifugio dalla quotidianità frenetica, uno spazio intimo con interni ampi e offerte high-tech, da personalizzare in base alle esigenze individuali dei passeggeri.