Un designer tra due mondi
¹Il veicolo qui citato è una concept car non disponibile per la produzione di serie.
¹Il veicolo qui citato è una concept car non disponibile per la produzione di serie.

“L'artigianato del designer” - afferma Andrés Reisinger - va ben oltre l'estetica. Il design ha il potenziale per cambiare il mondo intorno a noi e plasmare il futuro".
Interpretare il presente per plasmare il domani: è questa la filosofia di Andrés Reisinger, il quale cancella il confine tra finzione e realtà ponendo fine al rapporto tra spazio fisico e virtuale. Questo lo rende agli occhi di molti uno dei designer e degli artisti più dirompenti e significativi del nostro tempo.
Nato in Argentina e residente a Barcellona, nel 2019 è stato selezionato tra gli "ADC One Club Young Guns", entrando a far parte un anno dopo della classifica "Forbes 30 Under 30" in Europa. La stampa internazionale lo inserisce tra gli artisti e ideatori visionari in grado di plasmare il mondo con le loro opere. All'inizio dello scorso anno, Reisinger ha offerto sul mercato di NFT Nifty Gateway dieci oggetti digitali all'asta: cinque avevano una versione fisica e tutti e dieci potevano essere utilizzati in modo digitale in qualsiasi Open World. Tra le opere c'era anche la "Hortensia Chair", che l'anno prima l’aveva reso famoso.
All'epoca, il progetto della "Hortensia Chair" sembrava un’opera di un altro mondo: una nuvola di colori pastello cosparsa di petali di rosa.
Quando Andrés Reisinger pubblicò il progetto sul suo canale Instagram nel luglio del 2018, è diventato subito un successo e vi furono numerosi ordini. Ma il mobile era solo un rendering 3D, così Reisinger iniziò a lavorare per portare la poltrona nel mondo reale. Oggi, non solo è possibile configurare e acquistare la poltrona fatta di oltre 30.000 petali tagliati a laser, ma è anche possibile vederla esposta in diverse gallerie di tutto il mondo.
Come artista poliedrico, Reisinger testa e superare i limiti sfruttando le sue collaborazioni.
Una di queste è quella con Audi da cui è nato il cortometraggio "Arcadia" ispirato ad Audi grandsphere concept. Presentato nel 2021, è un NFT interdisciplinare creato insieme al musicista e vincitore del Grammy Award André Allen Anjos e alla poetessa Arch Hades. È sorprendente la naturalezza con cui Reisinger riesce a mettere in dubbio la definizione di immaginazione e realtà e con quale facilità si muove tra il mondo analogico e quello digitale. In merito alla rappresentazione della nostra società dietro alle sue opere, Reisinger ha detto: "L'idea di una società è in grado di vivere contemporaneamente in un mondo digitale e in un mondo fisico. Tuttavia, più della visione di una società si tratta della visione dell’esperienza umana".
¹Il veicolo qui citato è una concept car non disponibile per la produzione di serie.
¹Il veicolo qui citato è una concept car non disponibile per la produzione di serie.

Per capire che cosa intende Reisinger, bisogna sapere che si interessa profondamente al legame tra uomo e natura. Le sue principali fonti di inspirazione sono sempre state, a suo dire, cristalli, fiori e il corpo umano nella sua forma e struttura. “In un mondo digitale, il rapporto con ciò che è vivente è fondamentale”, afferma Reisinger. Il secondo aspetto fondamentale nei suoi processi creativi è l'emozione che nasce guardando le sue opere. La contraddizione gioca qui un ruolo importante: i progetti di Reisinger sono concettuali ed estremamente moderni, ma allo stesso tempo comprensibili. I paesaggi sono surreali, e trasmettono sensazioni piacevoli e una fine sensibilità. Proprio questa interferenza di estraneità e familiarità rende i progetti di Reisinger così unici. Spesso parla di "materiali naturali", e ciò che intende è la sensazione che i materiali suscitano. Come nella "Winter House" digitale che ha progettato insieme all'architetto spagnolo Alba de la Fuente. In questa casa si vorrebbe abitare e vivere. Ha poca importanza che si tratti di uno spazio reale o virtuale. Per Reisinger è chiaro cosa ci muoverà in futuro: idee che ci toccano nel profondo senza poterle toccare. Questo progetto è un primo passo per espandere il suo Reisinger Studio come ufficio architetturale del metaverso.
"Nel mondo digitale tutto può avere successo. Se si può sognare, si può anche creare"
Nel 2018 ha fondato il suo studio a Barcellona. E proprio lì, nel suo atelier nel quartiere creativo di Poblenou, è nata la composizione digitale grazie alla quale il designer ha conosciuto Audi grandsphere concept¹ così da vicino. Per Audi, il futuro è uno spazio pieno di opportunità. Creato a partire dagli interni, dà la possibilità all’uomo di creare nuove idee ponendolo sempre al centro. Andrés Reisinger astrae le idee di comfort, relax ed esperienze immersive. Utilizza la sua comprensione di strutture, forme e luce per cancellare i confini tra realtà e finzione. “Il design”, afferma Reisinger, “ha la libertà di creare, modellare e trasformare le cose. Non vede limiti a ciò che è fattibile: nel mondo digitale, tutto può essere fatto. Ciò che si può sognare, lo si può anche creare".
L’opera di Andrés Reisinger verrà presentata da Audi il 29 novembre sui suoi canali social @audiofficial e al Design Miami/.
¹Il veicolo qui citato è una concept car non disponibile per la produzione di serie.
¹Il veicolo qui citato è una concept car non disponibile per la produzione di serie.