

Gli highlight della prima mondiale di Audi skysphere concept¹
L'affascinante simbiosi tra design ed esperienza che caratterizza Audi skysphere concept¹ è stata plasmata in modo significativo dall'interazione virtuale e fisica tra designer e sviluppatori di Ingolstadt e l'Audi Design Loft di Malibu, in California. È quindi perfettamente coerente che la premiere, "Celebration of Progress", abbia unito entrambi i mondi. Scoprite qui come Hildegard Wortmann, Membro del Consiglio di Amministrazione, Henrik Wenders, Responsabile del marchio di AUDI AG e Gael Buzyn, Senior Director dell’Audi Design Loft di Malibu, hanno presentato la prima delle tre nuove concept car del marchio.

Dall'idea alla concept car: ecco come nasce Audi skysphere concept¹
Il processo di creazione di Audi skysphere concept¹ è stato sviluppato unendo il design digitale alla manifattura tradizionale. Il video mostra come il processo di design sia stato accelerato grazie alla tecnologia 3D, utilizzata a distanza di migliaia di chilometri, tra l'Audi Design Loft di Malibu e i colleghi di Ingolstadt, fornendo approfondimenti sull'innovativo design degli interni e sull'ingegneria di una concept car che è allo stesso tempo auto sportiva e berlina.

¹Il veicolo qui mostrato è una concept car non disponibile per la produzione di serie.
²Il veicolo qui mostrato è una concept car non disponibile come modello di serie. Le funzioni di guida autonoma illustrate sono attualmente in fase di sviluppo, non sono disponibili per i veicoli di serie e sono limitate da vincoli di sistema. Tutte le possibilità di utilizzo delle funzioni e dei sistemi tecnici illustrate sono solo un concept e dipendono dalle rispettive normative nazionali in vigore in ciascun Paese.
¹Il veicolo qui mostrato è una concept car non disponibile per la produzione di serie.
²Il veicolo qui mostrato è una concept car non disponibile come modello di serie. Le funzioni di guida autonoma illustrate sono attualmente in fase di sviluppo, non sono disponibili per i veicoli di serie e sono limitate da vincoli di sistema. Tutte le possibilità di utilizzo delle funzioni e dei sistemi tecnici illustrate sono solo un concept e dipendono dalle rispettive normative nazionali in vigore in ciascun Paese.