"La sostenibilità è una sfida che vogliamo affrontare"

Signora Mauri, nel film "Let's make sense" lei discute con la designer di moda Stella McCartney della presunta contraddizione tra materiali sostenibili e qualità di prima classe. Che cosa ha appreso da questo colloquio?
Io e Stella condividiamo lo stesso concetto di sostenibilità ed eccellenza. Entrambi sono pilastri del nostro lavoro, e non sono in alcun modo in contraddizione tra loro. Un approccio sostenibile è, per me, uno dei requisiti di qualità che ci caratterizzano. La sostenibilità valorizza ulteriormente il design ed è saldamente ancorata all'estetica e all'etica di Audi.
Ma come si rende sostenibile il design? Come si svolge il processo creativo?
Per definire un concetto di colore e materiale, innanzitutto individuiamo le tendenze generali e mettiamo insieme idee ed esempi di ispirazione su delle tavole di stile. Riceviamo anche molti stimoli dall'industria della moda. In base al concetto da esprimere, poi, elaboriamo una gamma di colori e materiali concreti che perfezioniamo nel corso di un processo di sviluppo quadriennale fino alla maturità per il mercato. Per quanto riguarda i cicli di sviluppo, il settore della moda è decisamente più agile e flessibile rispetto al settore automobilistico.
Quindi il suo lavoro può essere descritto come "incline al progresso"?
La nostra sfida non consiste soltanto nell'individuare e comprendere i desideri della clientela, ma anche nell'anticiparli per il futuro. La sostenibilità è un aspetto che i nostri clienti desiderano espressamente da noi. Il fatto che condividano il nostro atteggiamento è molto stimolante per me.
"
La nostra sfida consiste nel comprendere, ma anche anticipare, i desideri della clientela."
Per la sostenibilità si deve scendere a compromessi in termini di qualità o estetica? Cosa la limitata nel suo lavoro?
Non è necessario fare compromessi. Se si affronta il processo in modo mirato e ambizioso, alla fine si ottiene un prodotto persino migliore. La sostenibilità è una grande sfida, che però siamo felici di affrontare. Vogliamo offrire ai nostri clienti qualcosa di autentico e pregiato. Raccontando la storia di sostenibilità dietro i nostri materiali, possiamo rafforzare la connessione con la clientela. La maggior parte delle persone probabilmente non è consapevole di quanto lavoro abbiamo davvero investito per farle sentire del tutto a loro agio in un interno privo di pelle.
Quali materiali sostenibili sono stati impiegati per l'Audi e-tron GT quattro e l'Audi RS e-tron GT?
Il nostro lavoro nel reparto Color & Trim non riguarda soltanto le colorazioni esterne e i pigmenti, né solo il pellame e i tessuti. Il compito è quello di trovare la giusta armonia. Per l'abitacolo di entrambi i modelli, offriamo due pacchetti di design non in pelle. A tale scopo abbiamo sviluppato un tessuto del tutto nuovo con un elevato contenuto di materiale in fibre di poliestere, realizzato da bottiglie di PET riciclate e da parti di rifiuti della produzione industriale. Abbiamo inoltre deciso di non colorare chimicamente il tessuto, ma di presentarlo nel suo colore naturale. Con i materiali utilizzati per Audi e-tron GT quattro e Audi RS e-tron GT mostriamo dov'è diretto il viaggio in termini di sostenibilità. Questo è ciò che vogliamo per il futuro.
Audi e-tron GT quattro: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 21,6–19,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Audi e-tron GT quattro: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 21,6–19,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Tiziana Mauri
Tiziana Mauri è una designer appassionata e vanta quasi 20 anni di esperienza nel settore automobilistico. Dopo aver conseguito la laurea in design industriale, ha iniziato la sua carriera nel reparto design di una casa automobilistica italiana. Nel 2010, è passata ad Audi Concept Design München, in Germania. Qui Mauri ha lavorato su concept car e showcar di diversi marchi, acquisendo così una visione completa del gruppo Volkswagen. Dal 2012 è responsabile del coordinamento dei progetti in serie di AUDI AG, nel 2019 è diventata direttrice dei progetti in serie nel reparto Color & Trim.
Diamo un'occhiata al passato: com'è arrivata ad Audi?
Ho studiato design al Politecnico di Milano e inizialmente mi sono interessata soprattutto ai prodotti. Nel 2004, però, a soli 21 anni, ho iniziato il mio primo lavoro nel settore automobilistico, come designer presso un produttore italiano di automobili. Sono stata immediatamente attratta da colori e materiali. L'ho vista come una grande opportunità per offrire qualcosa di speciale ai clienti del settore automobilistico. In questo campo mi sono sentita così bene che volevo proseguire sulla strada intrapresa. Sono in Audi dal 2010; mi sembra di aver passato quasi tutta la mia vita nel reparto Color & Trim.
Così le piace davvero lavorare con i materiali e i colori.
Esatto. E mi fa piacere poter contribuire a plasmare il DNA del mondo cromatico e dei materiali di Audi. Naturalmente, la nostra gamma di colori e materiali Audi si evolve con regolarità.
"
Forse non siamo in grado di capovolgere il mondo, ma possiamo indicare la giusta direzione."
Nell'industria della moda alcuni colori sono un no-go perché non riscuotono successo. Esistono colori fuori questione anche nel settore automobilistico?
Per trasmettere il carattere di eccellenza o di lusso di Audi, impieghiamo soprattutto colori tenui. Non devono essere troppo forti o sgargianti.
L'industria automobilistica e anche quella della moda possono contribuire a un futuro più sostenibile?
Sì, ne sono convinta. Anche se non riusciamo capovolgere il mondo, possiamo però indicare la direzione giusta. In qualità di marchio globale si può progredire e guidare il cambiamento reale.