• Home
  • Verso la prossima era dell'elettrificazione

Verso la prossima era dell'elettrificazione

All'IAA Mobility, Audi presenterà lo stile di vita elettrificato. Henrik Wenders, direttore del marchio Audi, lo adotta da anni. Una conversazione sull'entusiasmo, su un nuovo modo di pensare e sul viaggio verso il futuro.

Testo: Patrick Morda - Foto: Matthias Ziegler Tempo di lettura: 6 min

Henrik Wenders davanti a Audi e-tron GT quattro.
Henrik Wenders, direttore del marchio Audi, ne plasma l’identità e afferma che, come società, viviamo attualmente un decennio di trasformazione in cui la mobilità cambierà in modo decisivo.

Quando Henrik Wenders, direttore del marchio Audi, scende dalla sua Audi e-tron GT, sorride contento. "Quando viaggio all'interno di questa vettura, sono sempre di buon umore e rilassato", sostiene. Basta guardare i dati sulle prestazioni della Gran Turismo completamente elettrica e il suo design. "Il dinamismo, l'estetica e poi la calma e l'indipendenza", elenca in visibilio. "Per me, è la vettura elettrica perfetta". Henrik Wenders conosce a fondo Audi e-tron GT ed è stato uno dei pochi ad averla provata a lungo nella vita quotidiana, anche prima della commercializzazione. Inoltre, la mobilità elettrica fa parte del suo stile di vita personale da un decennio. All'IAA Mobility di Monaco, discuterà delle opportunità e delle sfide della mobilità elettrificata, che per Audi sta entrando in una nuova fase. A che punto eravamo...

Henrik, lei guida veicoli elettrici da oltre un decennio. C'è stata una specie di miccia iniziale, un momento chiave che l'ha portata a questo punto?
Non è stato tanto un momento quanto piuttosto la mia fascinazione per la tecnologia. Sono sempre stato affascinato dal modo in cui la tecnologia può migliorare la qualità della vita e creare valore aggiunto. Inoltre, si sa già da dieci anni che l'uso di motori elettrici durante la marcia riduce le emissioni di CO2 locali. Mi è apparso chiaro che si deve ripensare alla mobilità individuale, quindi mi definirei una persona che si sente a proprio agio a ripensare le cose da capo.

Quindi la mobilità elettrica è qualcosa in cui bisogna avventurarsi, da osservare in modo olistico?
Io posso solo consigliare di farlo. Guidare senza emissioni di CO2 a livello locale è solo uno dei benefici. Se si ha l'opportunità di caricare corrente verde, aumenta la sensazione positiva che la mobilità elettrica innesca, almeno per me. Dieci anni fa, quando sono passato all’elettrico, ho trovato molto importante riuscire a generare la mia personale corrente verde caricando l’auto attraverso un impianto fotovoltaico. Lo faccio ancora oggi e penso che sia meraviglioso. Oltre a molti aspetti tecnici, è fondamentale provare a trasmettere questa sensazione positiva.

Audi e-tron GT quattro: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 21,6–19,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Audi e-tron GT quattro: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 21,6–19,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

"Nella prima metà di questo decennio, dobbiamo fare in modo che le persone si appassionino alla mobilità elettrica."

Henrik Wenders

Com’è cambiata la mobilità elettrica da allora?
Naturalmente, all'epoca c’erano ancora ostacoli che oggi non esistono più nella stessa forma. L'infrastruttura di ricarica era molto più scarsa e l'autonomia e le prestazioni di ricarica dei veicoli rappresentavano ancora un problema reale. Soprattutto in inverno, quando occorreva scegliere se usare energia per l'autonomia oppure per il riscaldamento, anche la mia determinazione è stata messa alla prova più volte. Ma anche i primi piroscafi erano a malapena in grado di trasportare passeggeri, poiché erano pieni di carburante per alimentare le macchine. Ogni tecnologia passa attraverso fasi che seguono una curva a S, e nella fase iniziale questa curva sembra essere molto piatta.

Perché Audi è tanto determinata a guidare questo cambiamento?
Dopo l'età dell'industrializzazione, stiamo oggi entrando in un'epoca di decarbonizzazione, processo di fondamentale importanza. Audi si assume questa responsabilità lungo l'intera catena di creazione del valore dei propri prodotti. Stiamo attualmente vivendo un decennio di trasformazione, come lo chiamo io. Passiamo dal locale al globale, dall’ offline all’ online e dalla mobilità caratterizzata dal motore a combustione interna a un'automobile che diventa sempre più intelligente e, naturalmente, si muove alimentata dall'elettricità. Nella prima metà di questo decennio, dobbiamo fare in modo che le persone si appassionino a questa forma di mobilità elettrica e abbandonino i loro dubbi.

Henrik Wenders sale sulla Audi e-tron GT quattro.
Henrik Wenders è sempre stato affascinato dal modo in cui la tecnologia può migliorare la qualità della vita e creare valore aggiunto. Per lui, forzare la mobilità elettrica è il modo giusto per ripensare la mobilità individuale.

Dal suo punto di vista, a che punto siamo arrivati oggi? 

Sono successe molte cose. Ad esempio, i nostri clienti hanno attualmente accesso a più di mezzo milione di punti di ricarica in 27 paesi europei solo tramite Audi Charging Service. A seconda dello stile di guida, Audi e-tron GT offre un'autonomia da 400 a 500 chilometri e ricarica fino a 270 kW con colonne di ricarica ad alta potenza. Si tratta di argomenti con cui possiamo convincere le persone a passare alla mobilità elettrica. Per me, la mobilità elettrica rappresenta davvero una situazione vantaggiosa per tutti.



Quali ripercussioni ha tutto questo? 

La mobilità ha sempre avuto a che fare con il vissuto, con le esperienze positive che si verificano durante gli spostamenti. La mobilità elettrica rappresenta per tutti una grande opportunità di mantenere questo livello di esperienza, persino di aumentarlo ulteriormente grazie alle possibilità offerte dalla crescente digitalizzazione. Allo stesso tempo, agendo in modo coerente e sostenibile lungo l'intera catena di creazione di valore, può dare un contributo significativo alla decarbonizzazione. Lo facciamo non solo per i nostri clienti, ma anche per una questione di responsabilità sociale. Un'azienda che non si batte per la sostenibilità non ha buone possibilità di sviluppo a lungo termine.



Adesso come inizia la prossima nuova era della mobilità elettrica per Audi?
Audi ha assunto una posizione molto chiara, che ritengo straordinaria: a partire dal 2026 lanceremo solo veicoli completamente elettrici e a quel punto avremo già dieci modelli completamente elettrici di e-tron nel nostro portafoglio. Presto costruiremo i modelli su una piattaforma tecnica completamente nuova, la Premium Platform Electric (PPE). Ciò significa che stiamo già trasferendo l'autonomia, la prestazione elettrica e l'esperienza dell'abitacolo a una nuova generazione di vetture elettriche Audi.

"Il messaggio "Future is an attitude" è anche un invito a guardare ottimisticamente al futuro della mobilità."

Henrik Wenders

Henrik Wenders sfrutta il tempo dell’intervista per caricare la sua Audi e-tron GT. “In una colonnina di ricarica così veloce, con una potenza di ricarica fino a 270 kW, posso generare più di 200 chilometri di autonomia in circa dieci minuti”, calcola Henrik. In generale, la ricarica è diventata più comoda, più facile. E molto presto sarà presentato all’IAA, oltre ad Audi charge and explore, un nuovo servizio nell’ecosistema digitale che riguarda la ricarica: in futuro, sarà possibile pianificare il proprio itinerario nell’app myAudi in base alle esperienze e il servizio offre punti di ricarica corrispondenti nelle vicinanze. “Negli ultimi anni, il tempo alla colonnina di ricarica è stato considerato tempo di inattività, tempo perso. Con questo nuovo servizio, vorrei esprimere un invito a percepirlo e goderselo come un momento di qualità“. La digitalizzazione è una chiave per una mobilità orientata all’esperienza. E quando si parla di digitalizzazione, il pensiero va rapidamente alla Cina...

Lei ha vissuto a Shangai e si reca regolarmente in Cina. Come percepisce lì la mobilità?
Continuo a provare un grande entusiasmo per i nostri prodotti, non da ultimo per Audi e-tron GT, che ha appena fatto il suo ingresso nel mercato. Ma la metterei in questo modo: se si vuole compiere un viaggio nel futuro della mobilità, bisogna andare a Shanghai. Ci sono stato da poco e sono stato accompagnato durante l’ora di punta da una vettura altamente automatizzata. Il conducente aveva solo due dita sul sensore del volante. Sono rimasto davvero impressionato. Quindi se oggi si vuole conoscere il mondo ICV del futuro, occorre andare in Cina.

La durata della ricarica della batteria può variare a seconda di diversi fattori, ad esempio la temperatura ambiente, l’uso di spine specifiche in base al paese in cui ci si trova e l’utilizzo della funzione di precondizionamento (ad es. il condizionamento della vettura con comando a distanza o l’uso della pianificazione del percorso e-tron). Quando si utilizzano spine domestiche, la potenza di ricarica è limitata dal sistema di ricarica e-tron.

Le funzioni descritte sono tecnologie attualmente in fase di sviluppo e non ancora disponibili per i veicoli di serie. La futura disponibilità di Audi charge and explore, nonché delle singole funzioni, dipenderà dalle normative vigenti nei rispettivi paesi, dal modello e dalle dotazioni della vettura, dal dispositivo mobile utilizzato e dalle impostazioni dell’app richiesta. La disponibilità in Germania è prevista a partire dall’inverno 2023/2024.

La durata della ricarica della batteria può variare a seconda di diversi fattori, ad esempio la temperatura ambiente, l’uso di spine specifiche in base al paese in cui ci si trova e l’utilizzo della funzione di precondizionamento (ad es. il condizionamento della vettura con comando a distanza o l’uso della pianificazione del percorso e-tron). Quando si utilizzano spine domestiche, la potenza di ricarica è limitata dal sistema di ricarica e-tron.

Le funzioni descritte sono tecnologie attualmente in fase di sviluppo e non ancora disponibili per i veicoli di serie. La futura disponibilità di Audi charge and explore, nonché delle singole funzioni, dipenderà dalle normative vigenti nei rispettivi paesi, dal modello e dalle dotazioni della vettura, dal dispositivo mobile utilizzato e dalle impostazioni dell’app richiesta. La disponibilità in Germania è prevista a partire dall’inverno 2023/2024.

Audi e-tron GT quattro alla colonnina di ricarica.
Secondo Henrik Wenders, le elevate prestazioni di ricarica fino a 270 kW e la sua autonomia rendono Audi e-tron GT il veicolo ideale sia nel quotidiano che per i viaggi. Viaggia regolarmente su lunghe distanze, ad esempio in Croazia, il suo personale rifugio. La dinamica, l'indipendenza e la tranquillità della Gran Turismo assicurano piacere di guida e un arrivo in tutta calma.

Cosa significa l’abbreviazione ICV?
Le vetture ICV, vale a dire le Vetture Intelligenti e Connesse, saranno altamente digitalizzate e automatizzate e, naturalmente, seguiranno elettricamente le EV, le Vetture Elettriche, nella seconda metà del decennio di trasformazione. Per noi è importante definire subito le vetture. Per inciso, negli ultimi mesi abbiamo offerto una prospettiva su questo aspetto con le concept car Sphere, risultato di una vera e propria joint venture tra marchio e design. Le possibilità delle ICV richiedono formalmente che questi due settori vadano di pari passo in futuro. Penseremo e agiremo in modo sempre più incentrato sugli utenti. La domanda è: quali esperienze desiderano i nostri clienti mentre trascorrono del tempo sulle nostre auto? Curare questo aspetto è un preciso compito del marchio. È proprio su questo che stiamo lavorando.

Come si immagina il futuro tra dieci anni?

Vedo città senza il rumore del traffico, e sento le risate per le preoccupazioni del passato riguardo all’autonomia dei veicoli elettrici o alle scarse possibilità di ricarica. Proprio come oggi sorridiamo dei primi telefoni cellulari e delle reti wireless 2G, che più che reti erano buchi. La liberalizzazione e democratizzazione porteranno con sé la crescente automazione e digitalizzazione della nostra mobilità, la crescente indipendenza dello spazio e del tempo. Questa idea mi rende follemente ottimista. E questo è esattamente ciò a cui puntiamo nel nostro messaggio, “Future is an attitude”. È un invito a guardare con ottimismo e piacere al futuro della mobilità. Nell’immediato e nel lontano. Nell’era attuale e in quella successiva. Non riesco a immaginare niente di più eccitante che plasmare questo futuro.

Audi e-tron GT quattro

Gran Turismo per eccellenza

Attenzione all'estetica e alla dinamica di guida: Audi e-tron GT quattro offre un alto grado di praticità unita all'inconfondibile DNA di design Audi. Si tratta di un'auto sportiva completamente elettrica per il Grand Touring.

Maggiori informazioni

Audi e-tron GT quattro: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 21,6–19,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Audi e-tron GT quattro: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 21,6–19,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Articoli che potrebbero interessarti

Il browser non sembra aggiornato. Il nostro sito web potrebbe non funzionare in modo ottimale. La maggior parte dei browser (non però MS Internet Explorer 11 e versioni precedenti) funziona comunque senza problemi. Le consigliamo di aggiornare il browser! La versione più recente può garantire buoni risultati ovunque su Internet. Grazie per averci visitato, e buon divertimento! Il team Audi