• Home
  • "Il mio motto è: il futuro è adesso"

"Il mio motto è: il futuro è adesso"

Lucas di Grassi è il pilota di maggior successo della Formula E. Tuttavia, il suo impegno nell’ambito della mobilità elettrica continua anche fuori dal circuito. Un’intervista in cui ci racconta il suo contributo per un futuro migliore, la rivoluzione della mobilità e come tutto questo possa incidere sul domani dei suoi figli.

Intervista: Frieder Pfeiffer - Foto: Ramon Haindl Tempo di lettura: 8 min

Lucas di Grassi a bordo di Audi e-tron GT quattro.

Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

Lucas di Grassi, parliamo del suo entusiasmo verso il futuro, rivolgendo uno sguardo al passato. Da dove nasce questo desiderio di dare forma al domani?

Sono sempre stato convinto che ogni persona abbia il dovere, morale e sociale, di impegnarsi costantemente per migliorare il proprio campo di attività. Io, per esempio, sono appassionato di sport motoristici fin da bambino. E a un certo punto, mi è stato chiaro che le corse sono anche una piattaforma per lo sviluppo della tecnologia: un’occasione per ispirare le persone e offrire loro un’esperienza di mobilità sempre migliore.

 

Quando ha messo in pratica questa idea?

A 22 anni ho fondato la mia prima ONG. Ho notato che guidavo con maggiore efficienza e con un minore consumo di carburante rispetto ad altri componenti della mia famiglia. Così, ho deciso di dare consigli agli altri su come guidare in modo più sicuro e al tempo stesso risparmiare su costi e carburante – in altre parole, come spendere meno e salvaguardare l’ambiente. Era solo un piccolo progetto, ma già supportato dallo stesso spirito delle mie iniziative odierne. Voglio usare le mie conoscenze sulla mobilità e la tecnologia che la supporta per far progredire entrambe. Creare consapevolezza e ispirare altre persone, in modo che vengano sviluppate tecnologie più efficienti.

"Desidero creare consapevolezza e ispirare altre persone."

Perché per lei è così importante?

I miei antenati sono venuti in Brasile dall’Italia, quindi le mie radici sono italiane e io lo sono al 91 percento, come è risultato da un test. Quando il mio bisnonno è arrivato in Brasile, la famiglia apparteneva già al ceto medio. Mio padre ha lavorato duramente e così le condizioni familiari sono migliorate ulteriormente e per questo sono molto fortunato, perché non ho mai dovuto preoccuparmene. Sono cresciuto con le migliori premesse, ma al tempo stesso ho sempre sentito l’esigenza di dare qualcosa in cambio. È questo che mi motiva, ed è il motivo per cui voglio contribuire a definire il futuro, e rendere il mondo un luogo migliore in cui vivere, grazie all’aiuto della tecnologia e dell’innovazione. Ho sempre voluto avere successo, ma avere successo senza restituire nulla alla società non è sostenibile. In questo modo non si lascia in eredità niente di importante. Inoltre…

 

Continui.

Tutt’ora, un problema sociale risiede nel fatto che le persone hanno condizioni di partenza completamente diverse. Dal mio punto di vista, i problemi del mondo fondamentalmente dipendono dalla mancanza di pari opportunità. Chi nasce nelle favelas brasiliane può anche farsi una posizione lavorando, ma con difficoltà molto maggiori. Al tempo stesso, ovviamente, è meraviglioso che siamo tutti diversi. Ogni individuo può impegnarsi secondo le proprie preferenze e i propri punti di forza. È quello che cerco di fare giorno per giorno, spinto da una grande curiosità: capire come funziona il mondo. Quando non capisco qualcosa, chiedo. Inoltre, leggo molto, soprattutto di argomenti dei quali so poco. Cerco di guardare in modo obiettivo la realtà e di diventare una persona migliore.

Lucas di Grassi osserva le linee posteriori di Audi e-tron GT quattro.

Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi. La decalcomania del veicolo nell’immagine attualmente non è disponibile né come equipaggiamento di serie né come equipaggiamento opzionale.

Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi. La decalcomania del veicolo nell’immagine attualmente non è disponibile né come equipaggiamento di serie né come equipaggiamento opzionale.

Quindi non le dispiace andare oltre la sua comfort zone?

Quando imparo qualcosa di nuovo, metto sempre tutto in discussione. Spesso le persone sono molto superficiali, accettano il mondo così com’è, senza ragionarci su. In realtà ci sono sempre dei modi per approcciare le cose con maggiore efficienza. Ecco perché mi chiedo sempre quale sia lo scopo principale di un prodotto o di un processo. È ottimale? E se si può ottimizzare, con quali tecnologie? E se non esiste una tecnologia adeguata, come si può sviluppare? Quando si approcciano le cose in questo modo, all’inizio è tutto molto frenetico, ma poi diventa entusiasmante. E voglio proseguire in questa direzione, perché il motto della mia vita è: il futuro è adesso.


E come si fa a sapere dove ci porta il viaggio?

Essere informati bene su un argomento ovviamente è utile. Più si conosce una tecnologia, più si ha chiaro in quale direzione vanno le cose e come sarà il futuro. Prendiamo la mobilità elettrica: nel 2007 non pensavo ancora che sarebbe diventato tutto elettrico. Quando sono approdato in Audi nel 2012, la strada era già delineata più chiaramente. C’erano vetture ibride e la qualità delle batterie era migliorata, c’era un’idea di come la tecnologia si sarebbe sviluppata. La creazione della Formula E e le nostre idee sono state premiate con successo. Nel frattempo, mi fa piacere che le persone si rendano conto che il futuro sia arrivato più velocemente di quanto pensassero. Va spesso in questo modo: lo sviluppo di tecnologie rivoluzionarie procede fulmineo, come è stato per i telefoni cellulari, per internet e anche per la televisione. Tutte le sfide poste dalla mobilità elettrica non sono ancora risolte, ma con la formula E abbiamo dimostrato che può essere sexy, e l’argomento ha riscosso attenzione. Tutti i produttori ora puntano sull’elettrico: non molto tempo fa ridevano della Formula E, oggi tutti vogliono farne parte.

 

La rivoluzione della mobilità elettrica si può arrestare?

No. Il futuro è qui e si presenta bene, non c’è dubbio. E voglio dirle il perché: non si tratta di preferire il rosso o il giallo. La mobilità elettrica non è questione di gusti, è semplicemente la soluzione migliore. Basta considerarla dal punto di vista della fisica: il motore elettrico ha un livello di efficienza superiore del 90 percento rispetto a quello del motore a combustione, che è molto più basso. È indiscutibile che il futuro sia elettrico, e ciò vale per tutto. Okay, forse non vale per i missili perché funzionano secondo un altro principio, ma anche gli aerei prima o poi viaggeranno a energia elettrica.

"La mobilità elettrica non è questione di gusti. È semplicemente la soluzione migliore."

C’è qualcosa di cui non si interessa?

Probabilmente non molto, ma le scienze naturali mi interessano più delle scienze sociali. Voglio sapere quali sono le strutture di base che determinano il mondo e come influenzano il comportamento umano. Cerco di tenermi aggiornato sulla tecnologia, soprattutto nei campi della fisica e della matematica. In quale direzione dovrebbe svilupparsi la società? E come posso contribuire per indirizzarla verso la direzione giusta?

 

Al momento lei si muove verso il futuro a bordo di Audi e-tron GT quattro.

È veramente eccezionale. Una vettura fantastica, che molti sognano e solo pochi possono permettersi. Un oggetto del desiderio, che appassiona alla tecnologia. Le persone vedono che la sostenibilità e le prestazioni non si escludono a vicenda, ma anzi sono compatibili. Naturalmente non sarà Audi e-tron GT quattro da sola a cambiare il mondo, ma stabilisce dei parametri e mostra cosa può fare l’avanguardia. La mobilità elettrica può affermarsi su larga scala, e quindi può cambiare il mondo. È come con la Formula E: queste innovazioni ispirano e mostrano alla gente come la tecnologia stia progredendo, rendendo tangibile la mobilità del futuro, che diventa sempre più realtà.

Audi e-tron GT quattro: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 21,6–19,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

Audi e-tron GT quattro: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 21,6–19,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

Dal 2018, è ambasciatore dell’ONU per il clima. Come ha influenzato la sua vita questo ruolo?

Mi dà credibilità. Ma il titolo di per sé non significa nulla, non è un risultato. Se sto in casa a contemplare le pareti non ottengo nulla, devo attivarmi, fare rete, cercare il dialogo con i leader e accrescere la mia influenza. Bisogna dare contenuti a questo ruolo ed è quello che cerco di fare. Si adatta perfettamente alla mia filosofia di vita. Voglio diffondere il messaggio, nel mondo, forte e chiaro.

 

Lei ora ha 36 anni e ha conseguito grandi risultati. Potrebbe prendersela con calma ma non è nel suo carattere, giusto?

Ho molti obiettivi, tra cui costruire una famiglia. Ho un bambino di due anni e mezzo e a febbraio verrà al mondo mia figlia. La famiglia si allarga e questa è una vera sfida. A parte alcuni obiettivi nello sport motoristico, desidero soprattutto crescere bene i miei figli, anche su questo leggo molto e mi informo il più possibile. Educarli è un compito difficile: non ci sono linee guida scientifiche chiare, ognuno deve assolvere al compito a modo suo. Come padre ho la possibilità di guidare il loro sviluppo nella direzione che ritengo giusta. Di certo voglio trasmettere ai miei figli la passione per la scienza e mi auguro che vadano incontro al futuro pieni di curiosità. Di recente ho scritto e pubblicato un libro per ragazzi, si ispira a "I tre porcellini" di Disney, ma nel mio racconto, i porcellini sono nello spazio e nella storia si parla dei risultati duraturi di un lavoro ben fatto. Il porcellino che si è dimostrato lungimirante e si è impegnato più di tutti, salva gli altri due, perché spesso si tratta di questo: dedizione e lungimiranza.

Lo sguardo di Lucas di Grassi attraverso il parabrezza.

Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi. La decalcomania del veicolo nell’immagine attualmente non è disponibile né come equipaggiamento di serie né come equipaggiamento opzionale.

Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi. La decalcomania del veicolo nell’immagine attualmente non è disponibile né come equipaggiamento di serie né come equipaggiamento opzionale.

Audi e-tron GT quattro

La nostra visione di mobilità elettrica

Audi e-tron GT quattro unisce le grandi performance sportive a una nuova idea di mobilità: 100% elettrica.

Scopri di più

Audi e-tron GT quattro: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 21,6–19,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

Audi e-tron GT quattro: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 21,6–19,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

Articoli che potrebbero interessarti

Il browser non sembra aggiornato. Il nostro sito web potrebbe non funzionare in modo ottimale. La maggior parte dei browser (non però MS Internet Explorer 11 e versioni precedenti) funziona comunque senza problemi. Le consigliamo di aggiornare il browser! La versione più recente può garantire buoni risultati ovunque su Internet. Grazie per averci visitato, e buon divertimento! Il team Audi