• Home
  • "Il progresso trasforma il mondo in un posto migliore"

"Il progresso trasforma il mondo in un posto migliore"

La fiducia nel futuro e la devozione al progresso definiscono il pensiero e l'azione di Fermín Soneira, Responsabile della linea di prodotti e-tron di Audi AG. Abbiamo parlato con lui di mobilità elettrica e del suo pensiero sul concetto di "Future is an attitude".

Testo: AUDI AG – Foto: Michael Krosny Tempo di lettura: 6 min

Fermín Soneira Santos davanti a un cancello all'interno dell'azienda.
Da metà 2016 fino alla fine di agosto 2020, Fermín Soneira Santos ha ricoperto il ruolo di Responsabile marketing di prodotto globale presso Audi AG. Successivamente è diventato Responsabile della linea di prodotti e-tron.

Fermín, qual è esattamente il tuo ruolo all'interno di Audi?

Sono responsabile di una delle quattro linee di prodotti di Audi. Internamente, la mia linea è denominata R3. Comprende tre serie di veicoli elettrici: Audi e-tron ed e-tron Sportback, già in circolazione, Audi Q4 e-tron, che fa ora il suo debutto, e Audi Q4 Sportback e-tron, che arriverà tra poco. In futuro verrà aggiunta una terza piattaforma per ulteriori veicoli elettrici, attualmente in fase di sviluppo in collaborazione con Porsche.

 

Questo significa che sei direttamente coinvolto nel plasmare il futuro della nostra mobilità. Molto stimolante, no?

Sì, assolutamente. Questo è l'aggettivo giusto quando parliamo di mobilità elettrica e dei nostri veicoli elettrici. Mi affascina il pensiero di essere diretto responsabile di queste auto e di poter contribuire a dare forma a questo cambiamento. Si va oltre il semplice veicolo. È in gioco la trasformazione del futuro del settore.

 

Come descriveresti i punti di forza dei veicoli elettrici a chi non ha un'idea ben precisa del significato di mobilità elettrica?

Prima di tutto, suggerirei di provare a guidare un veicolo elettrico. Le nostre ricerche dimostrano che i clienti passati a un veicolo elettrico non tornerebbero a un motore a combustione. In molti rimangono sorpresi dalle prestazioni di un veicolo elettrico. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è impressionante, la definirei quasi "digitale" grazie alla coppia che un motore elettrico è in grado di erogare nell'immediato. Si ha la sensazione di guidare un veicolo puramente sportivo. D'altra parte, naturalmente, è molto silenzioso e confortevole, il che rende la guida piuttosto rilassata. Allo stesso tempo, si fa la cosa giusta per l'ambiente: una guida totalmente senza emissioni.

Di base, questo vale per ogni veicolo elettrico. Ma ciò che rende Audi Q4 e-tron così speciale è il concetto globale del design di Audi, l'eccellente qualità e un abitacolo che offre ampio spazio nella fila di sedili posteriori, tanto quanto in un'Audi Q7. Inoltre, ci sono numerose innovazioni tecniche, ad esempio la variante di fari con luci fisse selezionabili o l’head-up display con realtà aumentata. Design e qualità all'avanguardia della tecnica: l'essenza del DNA Audi in un SUV elettrico compatto.

Audi Q4 e-tron: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 20,1–16,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Audi Q4 Sportback e-tron: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 19,7–16,1Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

Audi Q4 e-tron: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 20,1–16,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Audi Q4 Sportback e-tron: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 19,7–16,1Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

Puoi dirci quale direzione sta prendendo la mobilità elettrica all'interno di Audi?

Ci impegniamo ad accelerare la trasformazione della mobilità elettrica e nei prossimi anni lanceremo almeno un nuovo modello elettrico all'anno. Poche settimane fa abbiamo presentato Audi e-tron GT. Un capolavoro, come affermato dallo stesso Marc Lichte, Responsabile del design di Audi, e un tipico prodotto Audi Sport dal fascino assoluto e dalle emozioni garantite, un vero faro per Audi. Con Audi e-tron e Audi e-tron Sportback, abbiamo già sul mercato due SUV elettrici di grande successo nel segmento premium. Con Audi Q4 e-tron, compiremo un'ulteriore azione di democratizzazione della mobilità elettrica di fascia alta, consentendo a molti nuovi clienti di entrare nell'esperienza e-tron di Audi. Questo dispiegamento di forze per la presentazione di nuovi prodotti continuerà con la piattaforma PPE che ho già menzionato. Stiamo quindi elettrificando sistematicamente la nostra gamma di veicoli e continueremo a sorprendere i nostri clienti in futuro con veicoli davvero interessanti.

 

A parte la mobilità elettrica, quali sono al momento le principali sfide nello sviluppo dei veicoli?

Quando si parla di tecnologia, l'integrazione del software nello sviluppo dei veicoli è un argomento importante. Grazie alla digitalizzazione stiamo vivendo una trasformazione dirompente con diverse nuove tecnologie e richieste dei clienti, che vengono integrate nelle auto. Connettività è la parola chiave. Armonizzare questo sviluppo software con il normale hardware di un'auto è una vera sfida dal punto di vista tecnico. Oltre a questo, ci sono sempre quelle attività che tengono costantemente occupata una grande azienda come Audi. Con quasi 90.000 dipendenti e molti stabilimenti in tutto il mondo, il coordinamento e la sincronizzazione di diversi team e prodotti è una questione piuttosto complessa.

Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Audi Q4 e-tron: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 20,1–16,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Audi Q4 e-tron: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 20,1–16,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

"Se desideri un futuro migliore, crealo tu stesso"

Fermín Soneira

Come pensi che si svilupperà l'industria automobilistica? Hai una visione per il futuro di questo settore?

Ho una mia visione, che tra l’altro condivido con diverse persone che lavorano in questo settore. Penso che tra 20 o 30 anni alcune cose saranno rimaste immutate: l'emotività che le persone associano alle auto, il fascino del design, ma anche la sensazione di libertà che un'auto rende possibile. Sono convinto che questi fattori, che rendono l'auto un prodotto in grado di suscitare forti emozioni, rimarranno, almeno nel segmento premium. Continuerà a essere presente anche il bisogno razionale di diverse forme di mobilità. Ecco perché l'industria automobilistica esisterà ancora tra 20 o 30 anni. La domanda, ovviamente, è: quali tecnologie ci saranno in futuro? Quanto velocemente arriveranno nella società e nelle nostre auto? Come cambierà il modello di business dell'industria automobilistica? Ci aspettiamo tutti di vedere cambiamenti significativi nel prossimo decennio, lungo l'intera catena del valore: nello sviluppo, nella produzione, nella vendita. Il Gruppo Volkswagen sta investendo molto in questa trasformazione e noi di Audi siamo pionieri con la nostra strategia e-tron e ci troviamo in un'ottima posizione di partenza. Sono fiducioso che il gruppo Volkswagen e Audi riusciranno a gestire con grande efficacia questa trasformazione.

 

Parlando di futuro, quali sono i tuoi pensieri quando senti il nuovo slogan di Audi "Future is an attitude"?

Mi sento pienamente preso in causa. Quando sento "Future is an attitude", per me equivale a una chiamata alle armi. È una vera e propria sfida: "Se desideri un futuro migliore, crealo tu stesso. Fai qualcosa". Ho sempre vissuto secondo questo principio, quindi penso che "Future is an attitude" sia lo slogan perfetto. Possiamo plasmare il futuro e ciò che ne facciamo dipende da noi. Oggi più che mai siamo interconnessi nel mondo e tutti abbiamo una grande responsabilità: rallentare il cambiamento climatico. Questa è certamente una forza che dà energia a me e al mio team ogni giorno.

 

Un termine che è strettamente legato a questo argomento, ma anche al marchio Audi, è "progresso". Cosa associ al progresso? 

Il progresso è la forza che trasforma il mondo in un posto migliore. Credo che in ognuno di noi ci sia questa forza interiore che ci dice al mattino: oggi riproverai a fare quello che non sei riuscito a fare ieri. E lo farai ancora meglio. Indipendentemente dall'ambito, sia esso sportivo o scientifico: tutti noi vogliamo migliorare. E se lo scopo è quello di migliorare il mondo e la società, è qui che nasce il progresso.

Sembra che questo sia il momento perfetto per vivere davvero il progresso.

Penso che il progresso sia sempre all'ordine del giorno. In questo momento, stiamo assistendo alla più grande trasformazione nell'industria automobilistica degli ultimi 50 anni. Ho già ventidue anni di esperienza nel settore e finora si era verificato solamente un processo di tipo evolutivo. Ogni auto era migliore del modello precedente, ma non c'erano mai salti enormi. Ora stanno succedendo molte cose contemporaneamente. Con la mobilità elettrica stiamo compiendo un grande passo in avanti. Le nostre auto stanno diventando molto più connesse, non solo con il cliente e i suoi dispositivi intelligenti, ma anche con l'infrastruttura, l'ambiente e altri veicoli. In futuro probabilmente la guida autonoma sarà la normalità. Sono in atto diversi cambiamenti. Siamo in una fase in cui il progresso è decisivo, ma che ci rende allo stesso tempo anche soddisfatti, perché "All'avanguardia della tecnica" è il nostro motto da 40 anni.

 

Ci sarà mai un giorno in cui dirai: "Il mio progresso personale è arrivato al culmine, non posso fare altro"? C'è un limite al tuo progresso?

No. Assolutamente no. Ovvio, quando parliamo di fattori fisici, ci sono dei limiti biologici. Sicuramente tra dieci anni non correrò più veloce di oggi. Ma proverò semplicemente nuovi sport. Ad esempio, un anno e mezzo fa ho iniziato a fare immersioni. Mentalmente resterò sempre curioso, è nella mia natura. Magari inizierò a imparare una nuova lingua quando avrò 80 anni. Mi piace provare sempre cose nuove ed evolvere costantemente.

A Story of Progress: Fermín Soneira

I nuovi modelli 100% elettrici Audi Q4 e-tron.

Scopri nuova Audi Q4 e-tron

Fermín Soneira vede in Audi Q4 e-tron il modello ideale per entrare nel mondo della mobilità elettrica della Casa dei quattro anelli. Scopri il nuovo SUV compatto 100% elettrico.

Maggiori informazioni

Audi Q4 e-tron: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 20,1–16,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

Audi Q4 e-tron: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 20,1–16,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

Il browser non sembra aggiornato. Il nostro sito web potrebbe non funzionare in modo ottimale. La maggior parte dei browser (non però MS Internet Explorer 11 e versioni precedenti) funziona comunque senza problemi. Le consigliamo di aggiornare il browser! La versione più recente può garantire buoni risultati ovunque su Internet. Grazie per averci visitato, e buon divertimento! Il team Audi