"È arrivato il momento di uscire dalla comfort zone.”

Audi e-tron S Sportback: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 26,0–24,6 (NEDC) | 28,1–25,7 (WLTP)Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Audi e-tron S Sportback: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 26,0–24,6 (NEDC) | 28,1–25,7 (WLTP)Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per un momento, Sebastian Copeland scompare nella Perlacher Forst innevata. Ci vuole un po' di tempo prima che la sua giacca gialla sia nuovamente visibile nel bosco. Qui Copeland si allena per molte ore, indipendentemente dalle condizioni climatiche e dalla stagione. Ora, per esempio, si sta facendo strada sulla neve con gli sci di fondo per prepararsi alla prossima spedizione al Polo Sud.
Sebastian Copeland è un analista climatico e, tra le altre cose, ha studiato geologia e glaciologia. Ma è anche un fotografo, un autore, un esploratore polare, ovvero un avventuriero con una missione: da venticinque anni è impegnato nella lotta al cambiamento climatico. Ha attraversato la Groenlandia e l'Antartide e raggiunto a piedi il Polo Nord geografico. "La natura ha una voce. Per poterla ascoltare è necessario comprenderne la lingua".
Con la sua fotocamera, immortala ciò che incontra lungo il cammino. "Uso le mie foto", afferma "per tradurre la voce della natura in sentimenti umani. Non siamo tutti scienziati in grado di leggere e interpretare dati e modelli. E solo pochi di noi hanno il privilegio di viaggiare in alcuni dei luoghi che ho avuto la fortuna di vedere". Ecco perché esistono documentari e libri sulle spedizioni di Sebastian Copeland, molti dei quali hanno ricevuto premi internazionali. Nelle conferenze e nelle mostre, il ricercatore condivide le sue esperienze, rendendo così accessibili a tutti anche le latitudini più remote. "L'incredibile bellezza della natura, che si esprime attraverso immagini capaci di interpretarla, dovrebbe raggiungere il cuore e la mente di un pubblico ampio e, spero, spingerlo all’azione".
Alcune delle sue fotografie sono state esposte anche allo stand Audi del Greentech Festival nel 2021 e 2022, con lo scopo di promuovere idee per uno stile di vita sostenibile. Già due anni fa Copeland ha avviato una partnership con Audi, nonostante il termine "sostenibilità" gli stia stretto. "È diventata una parola di tendenza. Penso che la sostenibilità richieda un aggiornamento. Il termine va bene, ma non è più sufficiente. Per essere più precisi, dobbiamo rinnovare l'intero sistema".

"Ogni tanto", dice mentre ripone le attrezzature nella sua Audi e-tron Sportback dopo l’allenamento nella foresta di Monaco, "dobbiamo uscire dalla nostra comfort zone e lasciarci alle spalle la solita realtà individuale. Questa, infatti, è molto limitata se si considerano gli 8,7 milioni di specie conosciute del nostro pianeta. Il legame con la natura può invece modificare la percezione. Ma non è necessario viaggiare in luoghi remoti ed estremi per crearne uno. Una passeggiata nel parco è già un buon inizio".
Audi e-tron S Sportback: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 26,0–24,6 (NEDC) | 28,1–25,7 (WLTP)Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Audi e-tron S Sportback: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 26,0–24,6 (NEDC) | 28,1–25,7 (WLTP)Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
"Probabilmente i miei figli non ricorderanno più come ci si sente a bordo di un veicolo non elettrico. È un pensiero che mi affascina"
Per Copeland, la mobilità è una questione di responsabilità. "Ripercorrendo la storia, si capisce che grazie alle molecole di carbonio siamo riusciti a fare progressi; ad ampliarsi è stata non solo la durata della vita, ma anche la sua qualità, e così pure le nostre conoscenze e le nostre capacità tecniche. Senza molecole di carbonio, ad esempio, non ci sarebbe la penicillina". Ma non si tratta di tornare all'età della pietra, bensì di imparare dal passato per evitare errori nel futuro. "Probabilmente i miei figli non ricorderanno più come ci si sente all’interno di un veicolo non elettrico. "E questo", afferma, mentre collega la sua Audi e-tron alla wallbox nel suo garage, "è un pensiero affascinante e motivante, non è così?"
"Dovremmo celebrare la tecnologia"
Sebastian Copeland si definisce un salesman, perché promuove la natura. E per lui, la mobilità elettrica è una tecnologia importante per raggiungere uno degli obiettivi più urgenti: la riduzione delle emissioni di carbonio.
Tre domande sul tema mobilità elettrica a Sebastian Copeland
Cosa pensa della mobilità elettrica in generale?
La mobilità elettrica è l'ideale per il passaggio a un sistema di trasporto ecologico. Ma non credo che sia stata detta ancora l'ultima parola e, prima di cambiare davvero la mobilità, sono necessarie ulteriori ottimizzazioni. Ma non c'è tempo da perdere.
E come percepisce l'attuale sviluppo?
È notevole come tutto si sia evoluto. Qualche anno fa a Monaco non avrei avuto problemi a trovare un parcheggio riservato ai veicoli elettrici. Oggi, però, non è più così semplice. Facciamo abbastanza per risanare il nostro pianeta? Probabilmente no, ma dovremmo celebrare la tecnica che ci aiuta a raggiungere questo obiettivo.
La guida in auto non è quindi una contraddizione in sé?
Smettere di guidare non è necessariamente la soluzione, direi. E troppe persone dipendono ancora dalla loro auto. Credo che il nostro comportamento possa rivelarsi più decisivo dei divieti. Ad esempio, io uso molto la bicicletta, ma a volte scelgo l’auto per avere un’alternativa più veloce. E il tempo è un bene prezioso. Quindi, quando guido, vorrei avere il minor impatto possibile sulla natura.