Passione, divertimento e curiosità come fattori di spinta
Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.
Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.

Di quali settori specifici è responsabile all'interno dell'universo Audi? Di cosa si occupa quotidianamente?
Il mio lavoro quotidiano è anche la mia passione. Tagliare su misura l'abito giusto per ogni modello Audi, conferire un aspetto inconfondibile e un'attitudine distintiva, cercare diverse forme espressive del modello attraverso colori, toni contrastanti e materiali e armonizzare il carattere del veicolo con i desideri e le aspettative dei nostri clienti: per me, questo è puro divertimento.
Siamo qui in mezzo a tre nuovissime Audi RS e-tron GT in diversi colori: può dirci qualcosa su ognuno di questi veicoli?
I colori sono una forma di comunicazione semplice ma potente: possono evocare il passato, definire il presente e ispirare il futuro... I colori di Audi sono iconici e rimangono ben impressi nella mente. Alcuni di essi sono strettamente associati alla storia di Audi nell'automobilismo sportivo, ad esempio il grigio e il rosso.
Il rosso tango sottolinea le ambizioni sportive dell'Audi RS e-tron GT e la tradizione di Audi nelle competizioni automobilistiche. Per queste ragioni, il colore è la caratteristica distintiva dei nostri modelli più sportivi. La tonalità di grigio Kemora, che è strettamente associata alla nostra tradizione motoristica, appartiene a una speciale gamma di colori Audi. Si tratta di colori d'impatto con uno speciale punto di saturazione. Attraverso un forte effetto modellante, combinano il volume con una presenza di classe e raffinata, tipica di Audi. Superfici scultoree e colori diventano una cosa sola. Questa famiglia include anche il nuovo colore verde tattico, che è stato sviluppato per l'Audi RS e-tron GT e l'Audi e-tron GT quattro. Lo speciale colore degli esterni reinterpreta in modo completamente nuovo il verde come colore di tendenza: ha un carattere distintamente tecnico e dona una sensazione setosa allo stesso tempo. Il colore conferisce una solidità particolare alle forme fluide del veicolo.
Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Audi e-tron GT quattro: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 21,6–19,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.
Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Audi e-tron GT quattro: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 21,6–19,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.
"
L'estetica è l'espressione più diretta della nostra cultura e della nostra società."
Come riesce a non perdere la passione per l'estetica con scadenze così strette e pressanti?
L'estetica è l'espressione più immediata della nostra cultura e della nostra società. Sono interessata alle persone e amo la vita in tutte le sue forme. Sono aperta alle novità perché sono per natura curiosa e positiva. E credo che sia importante non perdere mai di vista la bellezza e il significato di ciò che facciamo, soprattutto nei momenti stressanti.
In quanto figlia di una stilista, è praticamente nata con la passione per i materiali e la loro espressività. Questo ha ancora un effetto sul suo lavoro oggi?
Sì, mia madre lavorava come stilista di moda e mio padre era un esperto di tessuti. Sono stata influenzata da entrambi: il senso della bellezza e della qualità nella realizzazione è diventato istintivo in me, così come la convinzione che una visione estetica non possa essere separata da un'intenzione significativa, né dalla conoscenza della tecnologia e dei materiali.
Da piccola accompagnavo spesso mia madre e mio padre ai loro appuntamenti di lavoro e così ho avuto l'opportunità di conoscere centri di design di moda italiani molto famosi. L'atmosfera che ho assorbito, ciò che ho visto, sentito, toccato, annusato e imparato lì, è tutto impresso nella mia memoria, una sensazione vivida quasi quanto quello che percepisco oggi. Ricordo che mia madre mi mostrava schizzi, tessuti, bottoni, fili: percepisco ancora i colori, i materiali, le sensazioni al tatto... Naturalmente, queste prime esperienze hanno influenzato il mio lavoro e continuano a farlo!
Ho anche potuto vedere mia madre e mio padre che hanno sempre lavorato al ritmo del business della moda: ogni stagione ha nuovi materiali, combinazioni, colori e grafica specifici. Ho imparato non solo la dedizione, ma anche la costante ricerca dell'estetica e delle possibilità dal punto di vista tecnico. Ancora oggi, per il mio lavoro consulto un libro di tendenze per i coloranti della lana che apparteneva a mia madre, un cimelio che ho sempre portato con me in tutte le aziende e studi di design in cui ho lavorato.
Simona Falcinella
Simona Falcinella, responsabile del reparto Color & Trim presso l'Audi Design Center, ha iniziato la sua carriera professionale nel 1984 come stilista di moda a Milano. In seguito, ha lavorato come designer tessile, sviluppando tessuti nei settori dell'arredamento, della moda e dell'auto. "La stessa operazione di realizzazione del tessuto, l'ordito e la trama sul telaio Jacquard, mi incantava in passato e mi affascina ancora oggi", spiega in merito alla decisione di passare dal design di moda a nuove sfide. Nel 1989, ha assunto la gestione di un reparto C&T nel settore automotive in Italia. Dal 2011 dirige con successo Color & Trim in Audi.
Prima ha lavorato come stilista a Milano e poi è passata a Color & Trim. Cosa la affascina di più?
Audi offre diverse opportunità per coinvolgere sé stessi e gli altri in una visione condivisa più ampia, per influenzare ed essere influenzati: il team di progetto è a tutti gli effetti uno sciame di persone che si muovono insieme in una direzione per realizzare un unico veicolo. Alla fine, quando il veicolo viene lanciato, rimango sempre affascinata da quanta risonanza hanno tutte le idee che abbiamo sviluppato e quanto è forte la loro influenza.
Da dove prende ispirazione?
Io e il mio team lavoriamo in questo settore così particolare, quello del Color & Trim, seguendo un processo lungo e allo stesso tempo molto emozionante. Infatti, quando si parla di colori e materiali, la strada è sempre la stessa: "Trovare, ridisegnare e reinterpretare", perché il nostro settore è in costante movimento. L'ispirazione può essere trovata ovunque. Deve essere strettamente legata a un'analisi di base del progetto e alla conoscenza del DNA del marchio, ma può anche derivare dalla tecnologia di trasformazione. Durante questo processo è importante mantenere la mente e gli occhi ben aperti, sempre pronti a sviluppare nuove soluzioni e idee innovative!
"
È importante mantenere la mente e gli occhi ben aperti, sempre pronti a sviluppare nuove soluzioni e idee innovative!"
A proposito di trasformazione: ritiene che ci siano differenze implicite tra un veicolo elettrico e uno con un motore a combustione nel suo ambito? In generale, un veicolo elettrico deve trasmettere un altro messaggio? O dipende sempre dal modello?
In generale, i veicoli elettrici rappresentano un punto di svolta per l'intero settore. Sono soprattutto il risultato di una nuova mentalità globale e di un nuovo approccio nei confronti dell'ambiente e della sostenibilità. Naturalmente il linguaggio di design deve tradurre coerentemente questo nuovo approccio in un'estetica di nuova concezione che riveli a prima vista tutti i valori di sostenibilità, la tecnologia all'avanguardia del motore elettrico, lo sviluppo digitale e la connettività.
In che misura sono cambiate le richieste dei clienti negli ultimi anni e cosa si aspetta per il futuro in questo senso?
La richiesta di materiali sostenibili e l'attenzione a loro dedicata derivano dal cambio di mentalità nella società. Negli ultimi anni, almeno nella nostra cultura occidentale, abbiamo visto crescere la consapevolezza ambientale di pari passo con un nuovo senso di responsabilità sociale ed etica. Questa è più di una tendenza passeggera e Audi ha scelto di abbracciarla completamente. In futuro mi aspetto che la nostra società si muova rapidamente verso una direzione del tutto etica e sostenibile sotto ogni aspetto. I clienti sono diventati più esigenti e consapevoli: un prodotto di tendenza da solo non basta più. Le persone vogliono sapere cosa stanno acquistando e guardare anche cosa c'è sotto. Leggono le etichette, vogliono sapere da dove viene il prodotto e come è stato realizzato.
Cosa ritiene personalmente più importante quando pensa al futuro del design?
Per me, il design centrato sull'uomo e l'empatia sono gli aspetti più rilevanti. Le persone sono molto più di semplici utenti o clienti e credo che in questo momento un approccio bottom-up sia essenziale su ogni livello. Nel mio settore, ad esempio, la progettazione della microstruttura dei materiali è fondamentale per ottenere la giusta sensazione al tatto, l'opacità e l'effetto "invitante". Allo stesso tempo, però, il prodotto nel suo insieme deve essere concepito pensando alle persone.
In che misura lavorare al progetto dell'Audi RS e-tron GT è stato diverso rispetto ad altri lavori che ha svolto?
L'Audi RS e-tron GT è una dichiarazione di Audi per l'impegno nei confronti di una maggiore sostenibilità. Il tappeto "Econyl", per esempio, è realizzato con uno speciale filato che comprende, tra le altre cose, reti da pesca usate che sono altamente pericolose per la vita marina, venendo così riciclate. In questo modo, una preziosa materia confluisce prima nella produzione di nuovo filato e si crea un ciclo: il nylon del tappeto può essere riciclato più volte. Ed è proprio questo il punto: Audi si è impegnata nel garantire la sostenibilità e la tecnologia avanzata di riciclaggio fa la sua parte per assicurare che la qualità distintiva che caratterizza i nostri veicoli non venga compromessa.
Il team di progettazione C&T di Audi punta a comunicare il valore aggiunto del rispetto dell'ambiente. Vogliamo sottolineare che solo una tecnologia avanzata rende possibile la magia del riciclaggio grazie all'upcycling dei materiali di scarto in puro lusso.
Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.
Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.
"
I clienti sono diventati più esigenti e consapevoli: un prodotto di tendenza da solo non basta più."

Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.
Audi RS e-tron GT: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 22,1–19,8Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Le specifiche indicate sono valide solo in Germania e non sono valide in altri Paesi.