Il futuro della progressiva mobilità premium
¹Le vetture qui menzionate o mostrate sono concept car e non sono disponibili come vetture di serie.
¹Le vetture qui menzionate o mostrate sono concept car e non sono disponibili come vetture di serie.

Signora Wortmann, Audi ha presentato tre concept car Sphere¹ nel corso degli ultimi mesi: Audi skysphere concept¹, Audi grandsphere concept¹ e Audi urbansphere concept¹. Qual è l'approccio comune adottato per questi tre veicoli?
Queste tre concept car rispecchiano l’ambizione della Casa dei quattro anelli di rivoluzionare oggi la mobilità premium del domani. Le tre concept car sono accomunate dal termine “Sphere” (sfera) che sottolinea il focus della trilogia Audi sphere sul nuovo concetto di spazio abitativo esclusivo ed ecosistema digitale integrato per un mondo di esperienze multisensoriali a bordo.
Audi skysphere concept¹ è il risultato del connubio perfetto tra tecnologia d’avanguardia e design ricercato. Nella Audi grandpshere concept¹, l’abitacolo ideato all’insegna del comfort, diventa un ampio lounge di prima classe. Audi urbansphere concept¹ è, al momento, la più grande concept car della famiglia Sphere¹. L'offerta high-tech e l'ampia libertà di spazio offrono ai passeggeri un'esperienza di viaggio innovativa e di classe superiore.
¹Le vetture qui menzionate o mostrate sono concept car e non sono disponibili come vetture di serie.
¹Le vetture qui menzionate o mostrate sono concept car e non sono disponibili come vetture di serie.

In relazione al concept Sphere di Audi², si parla di nuovi spazi esperienziali che i veicoli offrono, una sorta di terzo habitat, accanto alla casa e all’ufficio, Come va inteso questo concetto?
Da sempre sfruttiamo soluzioni high-tech per creare ambienti di alto livello. Le tre concept car sono completamente elettriche e la mobilità elettrica è soltanto una delle prime rivoluzioni che in futuro aprirà la strada a nuovi orizzonti, ridisegnando il concetto stesso di mobilità.
Il prossimo passo in avanti può essere la guida automatizzata² che aprirebbe possibilità completamente nuove nel panorama del design di interni. Negli ultimi decenni l’auto sta vivendo la trasformazione da vettura a spazio individuale e Audi si fa promotrice di questo cambio di prospettiva. Mentre le auto classiche sono sempre state progettate dall'esterno verso l'interno, adesso il punto di partenza che plasma lo spazio intorno è l’abitacolo interno.
Inoltre, la guida automatizzata² è così importante perché consente di ottimizzare il tempo, che attualmente è una delle cose più preziose a nostra disposizione. Quindi, se non siamo costretti a passare del tempo in auto a guardare la strada, allora possiamo dedicarci ad altro nel mentre. Ogni concept car della famiglia Sphere² rappresenta uno spazio che offre alle persone esperienze individuali e tangibili durante il viaggio.
Grazie all'interno e all'architettura dello spazio, si sta creando un nuovo concept generale di automobile, in cui l'interno diventa il nucleo di progettazione di nuovi veicoli. L'attenzione è rivolta alle esigenze e alla qualità dell'esperienza degli occupanti.
²Le vetture qui menzionate o mostrate sono concept car non disponibili come vetture di serie. Le funzioni di guida automatica menzionate o illustrate sono tecnologie attualmente in fase di sviluppo, non sono disponibili per i veicoli di serie e sono vincolate ai limiti del sistema. Tutte le possibilità di utilizzo delle funzioni e dei sistemi tecnici illustrate sono solo un concept e dipendono dalle rispettive normative nazionali in vigore in ciascun Paese.
²Le vetture qui menzionate o mostrate sono concept car non disponibili come vetture di serie. Le funzioni di guida automatica menzionate o illustrate sono tecnologie attualmente in fase di sviluppo, non sono disponibili per i veicoli di serie e sono vincolate ai limiti del sistema. Tutte le possibilità di utilizzo delle funzioni e dei sistemi tecnici illustrate sono solo un concept e dipendono dalle rispettive normative nazionali in vigore in ciascun Paese.
“Da sempre sfruttiamo soluzioni high-tech per creare ambienti di alto livello.”

Per la progettazione dei veicoli, i desideri dei potenziali clienti sono stati in parte incorporati nei processi di co-creazione per la prima volta. A questo proposito, quali altre potenzialità vede per il futuro?
Abbiamo lavorato a questo processo di co-creazione per progettare Audi urbansphere concept¹. Il veicolo è realizzato su misura tenendo conto degli spostamenti nelle metropoli cinesi. Per questo motivo abbiamo incluso nel design anticipatori di tendenza cinesi selezionati appositamente nonché potenziali clienti Audi. Le esigenze dei clienti possono quindi essere prese in considerazione in una fase molto precoce che precede lo sviluppo del veicolo.
Tutti i membri del team di Marc Lichte, il nostro responsabile del design, hanno accolto il processo con entusiasmo. Poiché l'essere umano e le sue esigenze sono al centro dei nostri pensieri e delle nostre azioni, possiamo ben immaginare di utilizzare la co-creazione in maniera più intensa nel futuro.
Nel segmento premium di moda, living, viaggi ed esperienze, il concetto di sostenibilità sta svolgendo un ruolo sempre più importante. Le tre concept car Sphere¹ incarnano questo atteggiamento per il marchio?
Sì, nella moda, anche nel settore Fast Fashion, ci sono linee ecologiche sostenibili. Questo sviluppo in direzione della sostenibilità olistica sta avvenendo ovunque. In passato era fondamentale sviluppare motori in grado di accelerare di un decimo di secondo in più. Se prima erano queste le caratteristiche classiche del settore automobilistico, oggi è determinante contribuire allo sviluppo sostenibile del mondo e quindi alla società nel suo insieme, perché oltre all’esperienza di guida c'è molto di più in gioco.
I clienti sono molto ben informati, vogliono capire quanto un’azienda si focalizzi sui valori di sostenibilità e rispetto dell’ambiente e mettono in discussione i marchi che non nutrono l’ambizione di migliorare la nostra qualità di vita. Le aziende che non rispettano i criteri ESG, ovvero ambiente, questioni sociali e governance aziendale responsabile, sono destinate a non avere più successo in futuro.
Dobbiamo assumerci la responsabilità di plasmare la miglior prospettiva di futuro, il che significa preservare i nostri mezzi di sostentamento naturali, fermare il cambiamento climatico, creare posti di lavoro moderni e utilizzare tecnologie che rendano la nostra società più umana e resiliente. Un simile orizzonte è più urgente che mai al giorno d’oggi.
¹Le vetture qui menzionate o mostrate sono concept car e non sono disponibili come vetture di serie.
¹Le vetture qui menzionate o mostrate sono concept car e non sono disponibili come vetture di serie.

Come descriverebbe la trasformazione che Audi sta intraprendendo?
Per noi di Audi il futuro è un atteggiamento. Attualmente, l'industria automobilistica sta subendo il più grande cambiamento a cui abbia mai assistito. In questo momento la Casa dei quattro anelli ha grandissimi margini di progettazione e sta vivendo una rivoluzione in cui le opportunità sono enormi, così come le sfide. Allo stesso tempo, non vi è alternativa, perché noi come azienda abbiamo una responsabilità:
dobbiamo portare avanti con coraggio un cambiamento sostenibile. Rimanere fermi non è un'opzione, è il futuro stesso a non permettere che accada. I fatti dimostrano che il futuro della mobilità è elettrico. Tutte le altre alternative non saranno in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 in termini di efficacia ed efficienza. Siamo arrivati all'"ultima chiamata", per quanto riguarda il cambiamento climatico, e non sono più concesse proroghe.
Sono lieta che noi di Audi abbiamo iniziato a sviluppare l'e-mobility così presto. L'elettromobilità insieme alla digitalizzazione offre l'opportunità di cambiare il mondo della mobilità, ridisegnandolo radicalmente.
"Dobbiamo assumerci la responsabilità di plasmare il futuro."
Le concept car Sphere¹ sono veicoli orientati verso il futuro. Gli impulsi provenienti dai progetti dei veicoli di serie Audi si ripercuoteranno sui clienti?
A differenza delle precedenti vetture Audi Vision, le nuove showcar non vogliono guardare ad un futuro lontano. Al contrario, presenteranno linee, tecnologie e spazi esperienziali che si ritroveranno nei primi veicoli della serie Audi già a metà di questo decennio².
Audi continua ad espandere la sua gamma di auto elettriche. Questo che effetto ha sui clienti?
La nostra decisione precoce di dedicarci ad una mobilità elettrica sostenibile è confermata dall'elevata richiesta dei clienti. Nel 2021, siamo riusciti ad aumentare del 57,5% le consegne dei nostri veicoli completamente elettrici. Siamo continuando a portare con noi questo slancio e ad ampliare il nostro portfolio elettrico di conseguenza.
Solo l'anno scorso abbiamo raddoppiato il numero di modelli completamente sostenibili rispetto all'anno precedente. Entro il 2026, Audi offrirà più di 20 modelli completamente elettrici e dal 2027 offriremo ai nostri clienti e-model in tutti i segmenti principali. Lo vedo come il nostro dovere vivere all'avanguardia. Per noi è chiaro: se il futuro è elettrico, Audi percorrerà la strada del futuro verso la sostenibilità. Sono i nostri clienti in primis a prestare attenzione a valori fondamentali come questo e noi di Audi stiamo dimostrando di voler apportare un cambiamento radicale nel panorama della mobilità.
²Le vetture qui menzionate o mostrate sono concept car non disponibili come vetture di serie. Le funzioni di guida automatica menzionate o illustrate sono tecnologie attualmente in fase di sviluppo, non sono disponibili per i veicoli di serie e sono vincolate ai limiti del sistema. Tutte le possibilità di utilizzo delle funzioni e dei sistemi tecnici illustrate sono solo un concept e dipendono dalle rispettive normative nazionali in vigore in ciascun Paese.
²Le vetture qui menzionate o mostrate sono concept car non disponibili come vetture di serie. Le funzioni di guida automatica menzionate o illustrate sono tecnologie attualmente in fase di sviluppo, non sono disponibili per i veicoli di serie e sono vincolate ai limiti del sistema. Tutte le possibilità di utilizzo delle funzioni e dei sistemi tecnici illustrate sono solo un concept e dipendono dalle rispettive normative nazionali in vigore in ciascun Paese.