Estetica e performance, in perfetta armonia

Audi Q8 Sportback e-tron: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 24,1–19,5Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Audi Q8 Sportback e-tron: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 24,1–19,5Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.
Appassionato velista fin dall’infanzia e progettista di veicoli in grado di definire il linguaggio del design di Audi da quasi un decennio. Il mondo di quest'uomo ruota intorno alle forme, forme su cui si muove e forme che crea. Forme di barche che fluiscono elegantemente attraverso l'acqua e forme di veicoli che tagliano efficientemente il vento. La domanda sorge spontanea: Marc Lichte dedica la sua vita alla bellezza o alle correnti? "Non c’è una risposta definita; sono soddisfatto solo quando entrambi si uniscono alla perfezione. La vela è sempre performance per me. Navigo esclusivamente su navi veloci, velocissime. Ma le mie navi devono anche vantare un’estetica estrema, nessuna esclusa. Lo stesso vale per Audi: Uno dei valori fondamentali di Audi sono le performance. E, ovviamente, la massima espressione estetica."
Un breve incontro con Marc Lichte in uno studio di Audi design a Ingolstadt, in vista della Settimana di Kiel, uno dei più grandi eventi di vela al mondo. Il porto di origine di Marc Lichte è stato per molti anni nel fiordo di Kiel. Quest'anno, alla Settimana di Kiel, navigherà la sua nuova barca, un incrociatore lungo dieci metri. Successivamente, Marc Lichte ha un appuntamento con il Dr. Moni Islam, responsabile sviluppo aerodinamica/aeroacustica Audi (v. video). Ma torniamo a parlare design di barche e vetture, di efficienza, flusso, aerodinamica e anche di perfezione. Perché è questo ciò che muove la passione di Marc Lichte, avvicinarsi il più possibile alla perfezione. "Performance abbinata alla massima espressione estetica", Lichte riprende il discorso. "Performance significa anche ottimizzazione fin nel minimo dettaglio", sottolinea con forza per non lasciare dubbi: nessun compromesso, nessun millimetro. Massima ambizione: di sé, della bellezza, delle performance, di tutto ciò che crea e che lo circonda.
"L'aerodinamica di punta è un componente fondamentale del DNA e, di conseguenza, del linguaggio stilistico di Audi."
Le performance estetiche di un’imbarcazione: già all'età di otto anni, Marc Lichte ha ottimizzato la barca del circolo di classe monotipo che gli era stata assegnata, ha levigato i bordi d’uscita a poppa e l'ha dipinta secondo le sue idee visive. E l’ha fatto con ogni barca che ha guidato successivamente: "Ottimizzo ogni nave fin nei minimi dettagli, sempre". Nessun compromesso, nessun millimetro.Ha ottimizzato persino dal punto di vista aerodinamico l’irrilevante pennone, solitamente realizzato in plastica rinforzata con fibra di vetro, alluminio o acciaio inossidabile, a poppa della nuova imbarcazione, utilizzando il carbonio. Per motivi di performance: "sto rifilando l'intera barca per renderla leggera." E per amore della bellezza. "La nave è bianca, ma mantengo tutta la sovrastruttura nera. Davvero tutta!". Per Marc Lichte, nessun dettaglio è abbastanza irrilevante da non considerarlo con piena dedizione.
Le performance estetiche di una vettura: gli esperti di aerodinamica Audi hanno sviluppato l'idea delle cosiddette barriere d’aria sulla prua laterale della vettura, prese d'aria che la convogliano dal lato anteriore in modo mirato nel passaruota e ottimizzano il flusso. Marc Lichte: "Questo input proveniente dalla galleria del vento è un dettaglio aerodinamico geniale. Abbiamo trasferito questo aspetto in modo mirato al design formale in tutti i nostri veicoli elettrici. Si tratta di una caratteristica fondamentale che sottolinea l’efficienza dell’auto." I designer Audi utilizzano la galleria del vento in una fase molto precoce dello sviluppo di un nuovo veicolo con diversi modelli di proporzioni e decidono di sviluppare ulteriormente il progetto nella produzione in serie, che in questi test ha il migliore coefficiente di resistenza aerodinamica. In Audi la chiamano "Aerostatica": l’estetica che nasce in risposta alle sollecitazioni della galleria del vento.

Il velista sottolinea che, ovviamente, anche le forme delle imbarcazioni sono ottimizzate per ottenere le migliori caratteristiche di flusso: "Ciò che la galleria del vento rappresenta nello sviluppo dei veicoli è rappresentato dalla vasca da traino nello sviluppo delle navi ad alte prestazioni". Il designer continua a elencare le analogie tra l’ottimo design di una barca e quello di una vettura: "La base per un buon design sono le proporzioni. Ciò vale sia per una nave che per un'auto."
La forma ideale secondo Lichte: più lo scafo è piatto, più è elegante, estremamente sottile, scarso volume a prua e poi la rientranza nel punto più largo e un bordo d’uscita definito e distintivo a poppa. "Un quadro generale completamente armonico." Conclude: "Non è molto diverso per il veicolo: Un'auto piatta è più efficiente e aerodinamica. Linee con rientranza per una bella forma. Il flusso del vento dovrebbe aderire ai lati e al tetto il più a lungo possibile e infine strapparsi in un modo definito”. La lunghezza conta, questo vale per la forma di barche e veicoli.
E prima che Marc Lichte ci lasci per l'appuntamento con l’esperto di aerodinamica, un'ultima domanda in questa direzione: Come si rende elegante l'efficienza?
"La mia filosofia è che se la forma e la funzione sono perfettamente in armonia, e la funzione comprende anche una buona aerodinamica, allora il design è ottimo. La forma segue la funzione. Questo è ciò che ispira tutti in Audi”.
Flusso e aerodinamica: Marc Lichte incontra il Dr. Moni Islam
