• Home
  • "Il futuro sostenibile inizia oggi"

"Il futuro sostenibile inizia oggi"

In occasione del primo Greentech Festival che si sia mai svolto negli Stati Uniti, Spencer Reeder ha parlato di temi di rilievo, come la politica ambientale e le sfide da affrontare perché si realizzi un vero cambiamento.

Text: AUDI AG - Foto: AUDI AG Tempo di lettura: 4 min

Spencer Reeder durante una conferenza.
Dalle questioni ambientali e geofisiche alla scienza e alla politica del clima: Spencer Reeder si è occupato di problemi ambientali durante tutta la sua carriera.

Signor Reeder, per la maggior parte della sua carriera si è occupato del cambiamento climatico e dei suoi effetti: che cosa l'ha fatta avvicinare all'industria automobilistica e, in particolare, ad Audi?

Ho iniziato la mia carriera nel settore dei trasporti, più precisamente nella costruzione di aerei di linea. In quel periodo mi sono dedicato alle questioni ambientali in relazione ai materiali necessari. Successivamente, sono passato alla geofisica per poi, alcuni anni dopo, occuparmi della scienza del clima. Era sempre più evidente che, come società, avremmo dovuto cambiare radicalmente il nostro concetto di mobilità per affrontare la crescente crisi climatica. Già nel febbraio del 2016 i trasporti negli Stati Uniti erano diventati la principale fonte di emissioni di gas serra. Nel 2018 però ho incontrato Scott Keogh, allora presidente di Audi America. Abbiamo parlato del cambiamento climatico e sono rimasto impressionato dal suo impegno e dalla strategia di AUDI AG per un futuro sostenibile.

 

Come si svolge una sua normale giornata di lavoro?

Non c'è una giornata di lavoro normale per me. Spesso molto impegnative, ma proprio per questo non sono mai noiose. Un elemento che caratterizza la maggior parte delle mie giornate è, metaforicamente parlando, garantire che Audi prenda posto al tavolo di coloro che si impegnano costantemente come leader per il futuro della mobilità sostenibile e che sviluppano soluzioni per la crisi climatica. Nel mio ruolo è essenziale creare partnership solide con i nostri stakeholder del governo, della società civile e del grande pubblico. Noi di Audi vogliamo dimostrare che dare la priorità alla sostenibilità e alla politica responsabile è la strada giusta per il successo.

“Si tratta sempre di capire dove sia necessario un certo rischio per raggiungere gli obiettivi perseguiti.”

Spencer Reeder

Che cosa possono imparare gli Stati Uniti dall'Europa e viceversa?

Ho vissuto in entrambi i continenti e direi che ci sono più somiglianze che differenze. L'anno scorso la consapevolezza sulla mobilità elettrica è aumentata in modo significativo in entrambi i paesi. Per quanto riguarda ciò che l’Europa può imparare dagli Stati Uniti, la decarbonizzazione della rete elettrica può e deve essere accelerata. È già in corso da diversi anni negli Stati Uniti, in particolare in quelli occidentali, e più progredisce, più i vantaggi climatici dei nostri veicoli elettrici saranno notevolmente rafforzati. Ciò che negli Stati Uniti, invece, possono imparare dall’Europa è che una politica ambiziosa in materia di emissioni, unita ad ampi e generosi incentivi pubblici per l'acquisto di veicoli elettrici e agli investimenti nelle infrastrutture, può davvero far avanzare il mercato rapidamente. La Norvegia ne è la prova da anni e la recente tendenza delle vendite di veicoli elettrici in Germania dimostra come la giusta combinazione di misure possa portare a sviluppi positivi.

Audi x Greentech Festival New York 2022

In qualità di partner fondatore, Audi ha partecipato ancora una volta al Greentech Festival, che si è tenuto a New York il 15 e 16 settembre 2022. Spencer Reeder era presente in loco come uno dei rappresentanti di Audi. Il marchio ha fornito la sua visione sulle sfide attuali del cambiamento climatico e della decarbonizzazione, dando la possibilità ai visitatori del suo stand di scoprire di più sulla nuova Audi Q4 e-tron e sul progetto pilota per il riciclaggio dei parabrezza. Altre tematiche affrontate durante il Greentech Festival sono state: le possibilità di riciclo delle batterie, la filantropia ambientale e Mission Zero: il piano d’impegno di Audi per una produzione e una logistica sostenibili.

La creatività è sicuramente necessaria per convincere le persone di nuove idee: lei da dove prende ispirazione?

Le persone devono raccontare le storie giuste. Questo è il modo in cui abbiamo trasmesso le informazioni per millenni. La scienza del clima non l’ha mai fatto, cercando per anni di fornire solo dati per mostrare le tendenze in peggioramento con, però, un modesto successo essendo solo in pochi a conoscere questo mondo scientifico. Credo che si debbano raccontare, invece, storie in cui tutti possiamo identificarci. Storie che riguardino il più possibile la nostra vita quotidiana e ciò che è più importante per noi come individui. Per me queste storie sono legate alla natura, al numero sempre minore di ecosistemi intatti sul nostro pianeta. Per me è importante poter mostrare a mio figlio di otto anni tutti questi meravigliosi paesaggi. Desidero preservare tutto questo per lui e per le generazioni future.

 

Promuovere il cambiamento significa sempre anche gestire i rischi: lei quanto ama il rischio?

Il rischio è sempre basato sulla percezione ed è specifico per ogni contesto. Spesso è molto soggettivo. Per alcuni, tuttavia, il cambiamento è legato per definizione a un rischio. Ma opporsi al cambiamento e mantenere lo status quo può, ironicamente, comportare un rischio molto maggiore e mettere in pericolo il futuro. Questo è stato dimostrato in molti settori nel corso degli anni, anche nel nostro. Ho trascorso molto tempo in montagna e nella natura selvaggia da solo. Credo che molti lo definirebbero rischioso. Tuttavia, ho sviluppato le competenze e l'esperienza per svolgere le attività in modo relativamente sicuro. Il guadagno personale che ne traggo è fondamentale per chi sono e per come sto affrontando il mondo. Penso che nel corso della nostra vita tutti siamo destinati a incontrare dei rischi e dobbiamo affrontarli, sia a livello personale che professionale. Si tratta sempre di capire dove sia necessario un certo rischio per raggiungere gli obiettivi perseguiti.

Audi Q4 e-tron.

Il SUV 100% elettrico targato Audi

La sportività diventa sostenibile con Audi Q4 e-tron. Versatile ed efficiente, è la vettura perfetta per soddisfare ogni esigenza nella tua vita di tutti i giorni.

Scopri di più

Audi Q4 e-tron: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 20,2–16,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.

Audi Q4 e-tron: Consumo di energia (combinato*) in kWh/100 km: 20,2–16,6Emissioni CO₂ (combinato*) in g/km: 0
Informazioni sul consumo di carburante/energia e emissioni di CO₂ con intervalli in base all'equipaggiamento selezionato del veicolo.
Per il veicolo sono disponibili solo i valori di consumo e di emissioni secondo il WLTP e non il NEDC.